<< Home Page

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA:

“MIGLIORARE LE PROPIE CONOSCENZE PER UN FACILE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’
sottoprogetti n° 1-2-3”

Sono terminati anche quest'anno i tre corsi di alfabetizzazione informatica che l'U.N.I.Vo.C. ha realizzato in collaborazione con ISCOM (istituto per lo sviluppo del commercio del turismo e del terziario). I corsi, “MIGLIORARE LE PROPIE CONOSCENZE PER UN FACILE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’ – sottoprogetti n° 1-2-3”, approvati con delibera n° 205 del 12/07/2005 si sono realizzati con il contributo della Provincia di Reggio Emilia e del FSE OB3-C4.

 

I tre sottoprogetti sono:

 

1)    Sottoprogetto n°1 “Siti Web accessibili” di 80 ore a cui  hanno partecipato 6 allievi.

     Si riporta la relazione finale del docente:

Il corso di 80 ore dal titolo " MIGLIORARE LE PROPIE CONOSCENZE PER UN FACILE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’ – sottoprogetto n° 1 – Siti Web accessibili" è stato svolto all'interno dei locali dell'UNIVOC di Reggio Emilia su  computer dotati di connessione internet ADSL e di software assistivi quali screen reader e videoingranditori. Tale corso è stato seguito con interesse da tutti i partecipanti e abbiamo realizzato, come risultato  finale e riepilogativo, all'interno del sito www.univocre.it , una sezione accessibile e usabile che riassume  tutti i concetti affrontati durante le lezioni.
I partecipanti al corso sono ora in grado di utilizzare con  disinvoltura il codice HTML in combinazione del CSS e potrebbero ulteriormente sviluppare il discorso con un corso  riguardante la programmazione Web con linguaggi tipo ASP oppure PHP oppure PERL.
                                                                                                                             Il docente
                                                                                                                     Ing. Giovanni Cellucci

 

2)    Sottoprogetto n°2 “L'informatica per rafforzare e rafforzare e migliorare il livello di occupabilità” di 40 ore e 6 iscrizioni con la partecipazione di 5 dei suddetti iscritti.

Si riporta la relazione finale del docente:

Anche quest'anno (ottobre 2005), si è tenuto un corso di primo livello, al quale hanno partecipato 5 allievi. Questi avevano avuto in precedenza un'infarinatura sull'utilizzo del PC, ma si è dovuto ugualmente insistere sull'apprendimento della tastiera, la cui buona conoscenza è indispensabile per persone con problemi visivi. Tuttavia io e l'amico Bosetti Giancarlo, siamo riusciti ad ottenere buoni risultati. Alla fine del corso gli allievi hanno appreso l'uso del programma di video scrittura word, la gestione dei file, la loro classificazione. E’ stato inoltre insegnato loro l'uso della posta elettronica, e con soddisfazione si sono scambiati messaggi all'interno della rete e con noi docenti a distanza. Si è passati alla navigazione con Internet Explorer su siti di facile costruzione come quelli fatti per non vedenti e da non vedenti. Seguito con molto interesse possiamo affermare che il corso ha avuto un esito positivo.
                                                                                                                             Il docente
                                                                                                                         Mirco Brunetti

 

3)    Sottoprogetto n°3 “Corso avanzato di  INFORMATICA 2° livello” di 60 ore e 6 iscrizioni con la partecipazione di 5 dei suddetti iscritti.

Si riporta la relazione finale del docente:

Il corso di 60 ore dal titolo "Corso avanzato di  INFORMATICA 2° livello" è stato svolto all'interno dei locali dell'UNIVOC di Reggio Emilia su computer dotati di videoingranditore software "ZoomText" e connessione internet ADSL. Si è affrontato in maniera approfondita sia tutte le impostazioni e le possibilità di utilizzo del software videoingrandente sia i moduli di Word, Outlook Express e Internet Explorer.  Alla fine del corso tutti i partecipanti sono in grado di impostare in maniera ottimale il loro videoingranditore software e di lavorare con Word anche nelle sue funzioni più complicate (gestire "stampa-unione", gestione inserimento immagini e ClipArt, ecc.). Anche per Outlook Express si è  spiegato in modo particolare la gestione della rubrica interna, gli allegati e tutte le intestazioni (anche il Ccn).
Inoltre è stato  studiato come effettuare una corretta ricerca con Internet  Explorer attraverso i motori di  ricerca. I partecipanti al corso sono ora in grado di affrontare un corso di livello più avanzato per l’apprendimento di ulteriori funzionalità dei programmi.

                                                                                                                
 Il docente
                                                                                                       Ing. Giovanni Cellucci