Dietro il Sipario Aprile 2025 Anno 22 numero 4 Periodico mensile di informazione e cultura a cura dell’Univoc Sezione di Reggio Emilia Mensile realizzato in: Stampa in caratteri tipografici, Cd in testo e audio, Stampa Braille e Stampa ingrandita. Mensile inviato ai Soci; alle Asl, agli Organi Istituzionali dello Stato; agli Enti Locali; alle strutture Uici, alle strutture Univoc, Enti, Associazioni Varie e quanti ne fanno richiesta. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non vengono restituiti. Per motivi tipografici, gli articoli possono essere adattati a dimensioni ottimali per la rivista. Gli articoli pubblicati rispecchiano l’esclusivo pensiero degli autori. Direttore Responsabile: Giuseppe Lateano Direzione, redazione ed amministrazione: Reggio Emilia, Via del Consorzio 6/d, Tel e fax 0522 430745 – cellulare 338 9409894 e-mail: univocre@virgilio.it Sito web: www.univocre.it Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia: n 1113 del 13 gennaio 2004 Stampa in caratteri tipografici, ingrandita e braille: Univoc, Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi Sezione Provinciale di Reggio Emilia Sede legale ed operativa: Via del Consorzio 6/d -. 42121 Reggio Emilia telefono e fax 0522 430745 cellulare 338 9409894 - email: univocre@virgilio.it La rivista usufruisce dei contributi a sostegno dell'editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti ai sensi del D.L. 23/10/1996, n. 542, convertito in Legge 649 del 23/12/96 – D.M. 70 del 15/05/2017 5 per Mille Caro amico, cara amica, Se credi nei valori della solidarietà, dacci una mano! Cinque per mille in favore di Univoc – Odv Unione Nazionale Italiana volontari Pro Ciechi Tel. e fax 0522-430745 E-mail: univocre@virgilio.it, Sito Web: www.univocre.it Esercitare il tuo diritto alla solidarietà non ti costa nulla! Con la tua firma lo Stato destinerà il 5 per mille a Univoc. Scrivi nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 91090120352 Tale scelta non determina maggiori imposte da pagare ma è un prezioso gesto a sostegno dell’associazione! Cordiali saluti. Il Commissario Straordinario Emiliano Pica L’Univoc comunica – Servizi di accompagnamento Si ricorda che l’Univoc fornisce servizi di assistenza e accompagnamento ai disabili visivi, soci e non, che ne facciano richiesta. I nostri volontari potranno accompagnarvi a visite mediche, a fare passeggiate, a fare la spesa, aiutarvi nel disbrigo di pratiche e corrispondenza, leggere libri o riviste ecc. … Possono essere forniti sia accompagnamenti pedestri che in macchina. Per i residenti nel comprensorio della Val d’Enza (Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza), i servizi di assistenza e accompagnamento devono essere richiesti al rappresentante territoriale Univoc sig. Giuseppe Lateano al numero 0522-865706. Per i residenti nella restante provincia di Reggio Emilia, i servizi devono essere richiesti alla segreteria Univoc di Reggio Emilia al numero 0522-430745 o al nuovo numero 338-9409894. Tutte le richieste devono pervenire alle varie sedi possibilmente almeno 3 giorni prima della data del servizio stesso, onde permetterne l’organizzazione. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, potete contattare la segreteria Univoc di Reggio Emilia ai numeri 0522-430745 o 338-9409894 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Segreteria Univoc Le nostre convenzioni 1. Convenzione Acli per dichiarazione dei redditi 2. Xix soggiorno climatico marino 2025 1. Convenzione Acli con Univoc Caf Acli srl, con sede legale in Roma, Via G. Marcora 18/20 Codice Fiscale e Partita Iva n°04490821008, n. iscrizione albo Caf 00035, qui rappresentata da Paolo Conti, in qualità di Direttore Generale; Premesso che Caf Acli srl fornisce i propri servizi di assistenza fiscale a tariffe convenzionate, nel rispetto dei dettami delle vigenti disposizioni normative per quanto concerne la correttezza dei dati inseriti e la tutela della privacy. Per i servizi oggetto della presente convenzione esiste una regolare copertura assicurativa per tutte le tipologie di errore imputabili a Caf Acli. Caf Acli svolge la propria attività di Assistenza Fiscale, su tutto il territorio italiano attraverso le proprie società convenzionate (Acli Service). I servizi compresi nella presente convenzione sono: 1)Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. 730; 2)Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. Unico Pf e Quadri Aggiuntivi; 3)Consulenza su adempimenti Imu/Tasi; 4)Elaborazione Isee e servizi correlati; 5)Redazione Mod. Red/Invciv; 6)Consulenza su adempimenti Contratti di Locazione; 7)Assistenza dichiarazione di Successione. Ciò premesso si conviene e stipula relativamente ai servizi offerti quanto segue: -I servizi erogati a carico degli associati che aderiscono al servizio di assistenza fiscale Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. 730 o Mod. Unico Pf Il servizio prevede la consulenza, l’elaborazione e la stampa della dichiarazione dei redditi tramite modello 730 con comunicazione al contribuente del risultato contabile; contestualmente verrà archiviata digitalmente una copia della documentazione necessaria per l’apposizione del Visto di Conformità, in ottemperanza alla normativa vigente. Le pratiche verranno elaborate e stampate, sulla base di appuntamenti preventivamente fissati. L’erogazione del servizio potrà essere fornita presso la sede di Reggio Emilia di via Montefiorino 10/1 II. Servizi erogati esclusivamente presso gli uffici delle società convenzionate a carico dell'associato con tariffe agevolate 1) Adempimenti Imu/Tasi Il servizio prevede il calcolo dell’Imposta Municipale Unica (Imu), della Tassa sui Servizi Indivisibili (Tasi) e la relativa compilazione del modello F24 di pagamento delle imposte, l’elaborazione di Dichiarazioni o Comunicazioni ai fini Imu/Tasi e il calcolo dei ravvedimenti operosi. Le pratiche verranno elaborate e stampate su richiesta del contribuente, sulla base di appuntamenti preventivamente fissati da un incaricato della società indipendentemente dalla predisposizione o meno della dichiarazione dei redditi da parte di Caf Acli. 1) Elaborazione Isee e servizi correlati (*Gratuito) Il servizio prevede l’elaborazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, utile per il rilascio dell’Attestazione Isee, in seguito alla presentazione di specifica documentazione. 2) Mod. Red/Invciv (*Gratuito) Il servizio prevede l’assistenza e l’invio telematico all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps) di tali pratiche, personali o di propri familiari. 3) Adempimenti Contratti di Locazione Il servizio prevede la consulenza, l’assistenza per la stesura, l’analisi e la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dei Contratti di Locazione (sia già esistenti, che di nuova redazione) e i relativi adempimenti. 4) Assistenza dichiarazione di Successione Il servizio prevede il supporto agli eredi per l’elaborazione e la presentazione formale della Dichiarazione di Successione, nonché di tutti gli adempimenti correlati alla predisposizione della stessa. Per accedere ai servizi erogati presso i singoli uffici delle società convenzionate, sarà necessario fissare un appuntamento chiamando la sede presente sul sito http://www.caf.acli.it/dove-siamo.html. Modalità di pagamento e compensi I compensi relativi alle prestazioni presenti alla Sezione I: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 o Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf 2)Consulenza e compilazione Quadro aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw) Sono interamente a carico del dipendente della Società che stipula il presente accordo. Il pagamento andrà effettuato immediatamente al termine dell’erogazione del servizio. I compensi relativi alle prestazioni forniti da Caf Acli: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 o Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf 2)Consulenza e compilazione Quadro aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw) Sono interamente a carico dell’associato univoc e la prestazione verrà regolata al momento della conclusione del servizio. I compensi relativi alle prestazioni alla Sezione III: 1)Adempimenti Imu/Tasi; 2)Elaborazione Isee e servizi correlati; 3)Redazione Mod. Red/Invciv; 4)Consulenza su adempimenti Contratti di Locazione; 5)Assistenza e compilazione Dichiarazione di Successione; sono a completo carico dell’utente ed il pagamento della prestazione andrà da questi effettuato a conclusione della prestazione a mezzo contanti, bancomat, assegno. I compensi relativi alle prestazioni oggetto della presente convenzione, sono espressamente indicati nella tabella denominata “Allegato 1 – Compensi”. La convenzione ha durata di 1 anno e si intenderà concluso in data 31 Dicembre 2019, salvo la possibilità delle parti di prorogare ovvero disdire il contratto preventivamente a mezzo comunicazione via pec a cafacli@pec.caf.acli.it. Nel caso di aggiornamento dei compensi Caf Acli invierà almeno 30 giorni prima della suddetta scadenza l’eventuale nuovo “Allegato 1 – Compensi” che la società dovrà restituire debitamente firmato per accettazione entro il 31 dicembre. In caso contrario la convenzione si riterrà risolta di diritto. I corrispettivi per i servizi alla Sezione I e II: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 2)Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf sono i seguenti: 30,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 singola; 30,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 fatto in modalità OnLine; 60,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 congiunta; 45,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione Unico Pf; 10,00 € (iva inclusa) per ogni Quadro Aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw); 12,00 € (iva inclusa) l’elaborazione del calcolo Imu e Tasi; A partire da 300,00 € per la Dichiarazione di Successione; A partire da 70,00 € per la redazione del contratto di locazione. P. Caf Acli srl 2. Diciannovesimo soggiorno climatico marino 2025 (dal 28 maggio al 14 settembre) L’Univoc sezione di Reggio Emilia organizza anche quest’anno il 19° soggiorno climatico marino presso l’Hotel Mariù e Murano di Rivazzurra di Rimini, per un gruppo di 60/70 partecipanti. Al soggiorno possono partecipare i non vedenti ed i loro familiari ed i volontari Univoc e loro familiari. Con sistemazione in camere doppie e/o matrimoniali, anche quest’anno siamo riusciti a contenere la retta giornaliera a: € 55,00 per persona in camera doppia periodo dal 28 Maggio al 6 Giugno € 58,00 per persona in camera doppia dal 7 Giugno al 19 Giugno € 66,00 per persona in camera doppia dal 20 Giugno al 11 Luglio € 70,00 per persona in camera doppia dal 12 Luglio al 25 Luglio € 66,00 per persona in camera doppia dal 26 Luglio al 2 Agosto € 59,00 per persona in camera doppia dal 31 Agosto al 6 Settembre € 55,00 per persona in camera doppia dal 7 settembre al 14 Settembre Per il terzo letto aggiunto sconto dal 10 al 30%. Per camera doppia uso singola è applicata una maggiorazione da € 10,00 ai € 13,00 al giorno. Aria condizionata supplemento di € 4,00 per camera al giorno. I suddetti prezzi si intendono per una permanenza minima di 7 notti con trattamento in formula all-inclusive: - Ogni domenica aperitivo offerto in giardino alle ore 12,00 con stuzzichini - Prima colazione buffet (servito) dolce e salato - Pranzo sempre con menù a scelta tra carne o pesce, composto da primo, secondo con contorno e dolce + ad ogni pranzo è presente il buffet di insalate miste. - Cena sempre con menù a scelta composto da primo, secondo con contorno e dolce + ogni sera gran buffet di antipasti e verdure. - Bevande comprese (acqua, vino, coca cola e aranciata) - Uso gratuito di cassetta di sicurezza e tv in camera. - Servizio in spiaggia con ombrellone e lettino presso la Golden Beach (250 m di distanza). N.B. per soggiorni inferiori ai 7 giorni si applicherà un aumento del 10% sul prezzo promozionale. Per ottenere le tariffe sopracitate le prenotazioni dovranno pervenire esclusivamente presso sezione Univoc di Reggio Emilia tel. 0522/430745 entro e non oltre il 10 Maggio p.v. a seguito di una caparra confirmatoria di € 50,00 per persona, da versare sul c/c bancario intestato a Univoc – Odv – Via del Consorzio n. 6/d – 42121 Reggio Emilia, Iban It11p0503412802000000121681. Saldo al termine del soggiorno direttamente all’albergatore. È ora di ripartire!! Vi aspettiamo numerosi!!! Nb: 1- dalla quota di partecipazione è esclusa la tassa di soggiorno del comune di Rimini pari a € 2,50 a notte per persona (i portatori di handicap potranno usufruire dell’esenzione dal pagamento di tale tassa mostrando all’albergatore il proprio certificato attestante l’invalidità); 2- il pernottamento e la prima colazione saranno all’Hotel Murano mentre il pranzo e la cena saranno serviti presso la sala ristorante dell’Hotel Mariù (le due strutture sono parallele); 3- Si prega agli interessati di prenotarsi il prima possibile dato le disponibilità ristrette; 4- Si possono richiedere preventivi anche per amici e conoscenti, la struttura vi formulerà la migliore offerta possibile. Soggiorno “Primo Sole", presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia - dal 31 maggio al 14 giugno 2025 Care amiche, cari amici, dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G. Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, Irifor Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni. L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi: • Camera singola in Torre B euro 1120,00 • Camera doppia in Torre B euro 1050,00 • Camera doppia in Torre A euro 1230,00 L’offerta include: • Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni • Cocktail di benvenuto • Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini • sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche • animazione e intrattenimento • una serata con piano bar con cantante • servizio spiaggia (ombrellone e sdraio) • gratuità per l’accompagnatore. Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa. Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno. Attività ludico ricreative Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti. Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali. Prenotazioni e informazioni Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: Olympic Beach Le Torri: tel. 050 32.270 email: info@centroletorri.it Vi attendiamo numerosi. Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale Tratto da Comunicato Irifor n. 8 Rubrica – Cucina: l’allegria della Pasqua in tavola Sfiziose ricette da condividere con amici e parenti Torta Pasqualina Ingredienti: 2 rotoli di pasta brisée 1 kg di Spinaci o Bietole 350 gr di Ricotta 50 gr di Pecorino 50 gr di Parmigiano Reggiano 5 Uova 1/2 Cipolla 1 spicchio di Aglio q.b. di Maggiorana q.b. di Sale q.b. di Pepe q.b. di Latte q.b. di Olio d'Oliva Procedimento: per preparare la Torta Pasqualina, iniziate pulendo e lavando sotto abbondante acqua corrente gli spinaci (o le bietole): dopo averlo fatto, fateli cuocere all’interno di una padella irrorata con un po’ di olio d’oliva, uno spicchio d’aglio sbucciato, un po’ di cipolla tritata, salate, pepate e fate insaporire per qualche minuto. Una volta pronti, togliete gli spinaci o le bietole dalla padella, metteteli in un colino, fateli raffreddare e, una volta tiepidi, strizzateli applicando una leggera pressione con le mani, così che perdano per bene tutta l’acqua. Sminuzzateli per bene su un tagliere, trasferiteli in una ciotola, aggiungete la ricotta, il pecorino grattugiato, il parmigiano grattugiato, un uovo e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Foderate uno stampo a cerniera dal diametro di 22-24 centimetri con un foglio di carta forno e adagiatevi sopra un foglio di pasta brisée bucherellato con i rebbi di una forchetta. Versatevi all’interno il ripieno ottenuto. Utilizzando il dorso di un cucchiaio, livellate la superficie del composto, formate 4 piccole conche e rompetevi dentro delicatamente le rimanenti uova. Ricoprite con l’altro disco di pasta brisée avendo cura di sigillare bene i bordi, bucherellate leggermente la superficie e spennellate il tutto con del latte. Infornate la Torta pasqualina in forno statico preriscaldato a 180° C per 50-60 minuti o in forno ventilato a 160° C per lo stesso tempo, controllandone saltuariamente la cottura; una volta che sarà ben dorata in superficie, sfornate la torta e fatela intiepidire all’interno dello stampo prima di toglierla e trasferirla su un piatto da portata. Fusilli asparagi e speck Ingredienti: 400 gr di fusilli 400 gr di asparagi 200 gr di speck in due fette spesse Olio extra vergine d’oliva Sale Pepe Parmigiano o pecorino grattugiato Procedimento: Per prima cosa mondate gli asparagi ed eliminate la parte più dura e radicale del gambo, quindi scaldate un filo d'olio in una padella antiaderente. Aggiungete lo speck tagliato listarelle e le punte degli asparagi. Lasciate rosolare a fiamma viva per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto, quindi spegnete il fuoco e mettete il condimento in una terrina. A questo punto, lessate i gambi degli asparagi in acqua bollente, fino a quando non saranno morbidi. Scolateli, metteteli nel boccale di un mixer insieme a sale e pepe e frullate ben il tutto fino ad ottenere un composto cremoso. Versate la crema di asparagi nella padella dove avevate rosolato lo speck e scolatevi dentro i fusilli lessati al dente. Unite anche lo speck e le punte degli asparagi tenuti da parte e mescolate. Mantecate a piacere con un po’ di parmigiano grattugiato o di pecorino. Costolette di agnello fritte Ingredienti: 12 costolette di agnello 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 limoni 3 uova Pangrattato q.b. Olio per friggere q.b. Procedimento: Per preparare l’agnello fritto, una mezz’ora prima di cominciare salate le costolette e lasciatele insaporire. Trascorso il tempo, mettiamo a scaldare l’olio in una padella capiente. Intanto pensate all’occorrente per la panatura: in una ciotola rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e sbattete il tutto. Aggiungete il prezzemolo tritato a pangrattato e mescolate per distribuirlo. Successivamente, immergete le costolette nell’uovo e poi ripassatele nel pangrattato su tutti i lati. Potete ripetere l’operazione una seconda volta per avere una panatura più spessa. Quando l’olio è a temperatura, immergete le costolette e friggete per qualche minuto, fino a farle diventare belle dorate, girandole un paio di volte. Ci vorranno circa cinque/sei minuti. Scolate via via le costolette su carta paglia, per togliere l’olio in eccesso. Mettetele, poi, su un bel piatto da portata insieme a degli spicchi di limone per rinfrescare ed aromatizzare il vostro fritto. Potete accompagnare le vostre costolette con delle gustose patate al forno. Torta di colomba Ingredienti: 700 gr di colomba 60 gr di latte intero 500 gr di ricotta vaccina 2 uova 60 gr di gocce di cioccolato fondente Zucchero a velo 15 gr di burro Granella di zucchero Procedimento: Per realizzare la torta di colomba per prima cosa tagliate grossolanamente la colomba avanzata, poi sbriciolatela con le mani in una ciotola e versate il latte. Impastate il tutto avendo cura di sgranare bene il composto. Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm, poi aggiungete metà dell’impasto e premete con le dita per compattarlo e formare un bordo di circa 1 cm. Passate alla preparazione della crema: setacciate la ricotta, poi mescolatela con lo zucchero a velo in una ciotola, poi aggiungete le uova e amalgamate bene con una frusta. Unite le gocce di cioccolato e incorporatele con una spatola. A questo punto riprendete lo stampo e distribuite uniformemente la crema sopra la base. Ricoprite con l’impasto rimanente, sbriciolandolo sempre con le mani. Infine spennellate la superficie con il burro fuso e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuovere lo stampo, dopodiché trasferite su un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo, se desiderate. La vostra torta di colomba è pronta per essere servita! La torta di colomba si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico. Al posto delle gocce di cioccolato fondente potete tritare il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua, oppure potete sostituirle con dell'uvetta. Rubrica – Teatro: Calendario Teatrale Aprile - Maggio 2025 Aprile (dal 13 aprile) - Teatro Cavallerizza Domenica 13 aprile 2025, ore 16.00 Ti vedo la leggenda del Basilisco progetto di Emanuela Dall’Aglio con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi regia Emanuela Dall’Aglio paesaggi sonori e luci Mirto Baliani costruzioni Emanuela Dall’Aglio, Michele Columna, Riccardo Paltenghi, Caterina Berta assistente alla regia Beatrice Masala una co-produzione Teatro del Buratto Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia - Teatro Ariosto Martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro testo e regia Emanuele Aldrovandi con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia aiuto regia Luca Mammoli scene Francesco Fassone costumi Costanza Maramotti luci Antonio Merola ambiente sonoro Riccardo Tesorini movimenti Olimpia Fortuni trucco Giorgia Blancato realizzazione maschera Micol Russo e Cristina Ugo collaborazione realizzazione scena Jessica Koba collaborazione realizzazione costumi Nuvia Valestri grafiche Anna Resmini produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Ert / Teatro Nazionale - Teatro Municipale Valli Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 Pygmalion Raphaël Pichon, direttore Johann Sebastian Bach, Johannes-Passion Bwv 245 Maggio - Teatro Municipale Valli Venerdì 2 maggio 2025, ore 20.00 e domenica 4 maggio 2025, ore 15.30 La Bohéme Musica di Giacomo Puccini Interpreti: Roberta Mantegna, John Osborn, Juliana Grigoryan, Alessandro Luongo, Roberto Lorenzi, Aleksej Kulagin Filarmonica di Parma Coro del Teatro Regio di Parma Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma Direttore Riccardo Bisatti Regia e costumi Marialuisa Bafunno Scene Eleonora Peronetti Coreografie Emanuele Rosa Luci Gianni Bertoli Maestro del coro voci bianche Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del coro Martino Faggiani Nuovo allestimento Coproduzione Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Teatri di OperaLombardia L’opera che Giacomo Puccini dedica alla gioventù, ai sogni e all’amore sarà in scena con un nuovo allestimento nato dal bando per la selezione di un progetto di regia rivolto a giovani creativi, in occasione del centenario della morte del compositore. - Teatro Municipale Valli Sabato 10 maggio 2025, ore 20.30 Ballet National de l’Opéra de Lyon Last Work Coreografia Ohad Naharin musica Grischa Lichtenberger, Maxim Warratt scenografia Zohar Shoef costumi Eri Nakamura scenografia Zohar Shoef assistente coreografo/maître ballet Ariel Cohen, Guy Shomroni illuminazione Avi Yona Bueno (Bambi) Creato nel 2015 dalla Compagnia di danza Batsheva Produzione originale Batsheva Dance Company in coproduzione con Montpellier Danse e Hellerau European Center for the Arts, Dresda. Con il sostegno del Batsheva New Works Fund e della Dalia and Eli Hurvitz Foundation. - Teatro Municipale Valli Lunedì 12 maggio 2025, ore 20.30 Filarmonica della Scala Riccardo Chailly, direttore - Teatro Ariosto Venerdì 16 maggio 2025, ore 20.00 e domenica 18 maggio 2025, ore 15.30 My name is Floria Opera in un atto Libretto di Virginia Guastella, con parti liberamente ispirate a testi di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Percy B. Shelley, John Keats Musica di Virginia Guastella con Maria Eleonora Caminada, Danilo Pastore Icarus Ensemble Direttore Marco Angius Regia, scene, luci, video Luigi De Angelis Costumi Chiara Lagani Prima assoluta Nuova commissione Fondazione I Teatri/Festival Aperto Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia - Teatro Municipale Valli Venerdì 23 maggio 2025, ore 20.30, sabato 24 maggio 2025, ore 15.30 e ore 20.30 e domenica 25 maggio 2025, ore 15.30 The Wall e Pink Floyd Greatest Hits regia Manuel Renga con Ensemble Michele Merola Contemporary Dance Company Orchestra Città di Ferrara direttore Roberto Molinelli Coro del Teatro Comunale di Ferrara maestro del coro Teresa Auletta gruppo rock Pink Sonic coreografie Michele Merola attore Giusto Cucchiarini drammaturgia Emanuele Aldrovandi coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Ravenna Festival - Teatro Municipale Valli Venerdì 30 maggio 2025, ore 20.30 Hélène Grimaud, pianoforte Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n.30 in mi maggiore op.109 Johannes Brahms, Tre Intermezzi per pianoforte op.117 Johannes Brahms, Sette fantasie per pianoforte op. 116 Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni, Ciaccona dalla Partita n.2 in re minore per violino Bwv 1004 (trascrizione per pianoforte) Tratto da iteatri.re.it April dolce dormire! E caldi calci, voi fingete non sentire la mamma e i baci suoi. Eppur son già quattr’ore che gli uccellini, a frotte, cantan sui rami in giore i sogni della notte. Levatevi! C’è il sole, che splende allegramente nel cielo azzurro, e vuole tutta scaldare la gente. Guido Mazzoni, Aprile